1000 vantaggi
Le mostre già proposte, i laboratori di lettura, i disegni dei bambini, i loro commenti.
la Noi Genitori incontra la CAA Mostra di Inbook online
5 al 19 ottobre
Incontro introduttivo online lunedì 5 ottobre 2020 ore 17,00 tramite piattaforma ZOOM gli operatori del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa presentano Il modello Inbook per l’integrazione:
testimonianze dal territorio per informazioni
dott.ssa CATTANEO MARTA 031641522
per iscrizioni alla mostra e all’incontro introduttivo
scrivere a EVENTI@COOPERATIVANOIGENITORI.IT
Il modello partecipato integrato di territorio individua nel contesto di vita allargata dei bambini con difficoltà una grande risorsa per supportare famiglie, genitori e insegnanti nel proseguimento di interventi di CAA. La sensibilizzazione e l’attivazione del territorio sono elementi fondamentali per sostenere un processo di inclusione e di promozione della cultura della partecipazione. Questo corso ha la finalità di trasmettere dei modelli di sensibilizzazione per innescare il processo di attivazione dei contesti di vita allargati dei bambini con azioni ad alto impatto formativo e informativo anche in epoca Covid.
14:00 | 14:45 | Sensibilizzazione e attivazione del contesto: l’importanza della rete |
Carla Tagliani Psicologa UONPIA Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano | ||
14:45 | 15:05 | Prima mostra inbook virtuale, scoprire connessioni anche in lockdown |
Silvana Pascarella Docente curricolare Scuola dell’Infanzia Istituto Comprensivo di Settimo San Pietro (CA) | ||
15:05 | 15:50 | Biblioteca attivatrice di comunità |
Silvia D’Ambrosio Bibliotecaria della Biblioteca Civica di Brugherio | ||
15:50 | 16:20 | Comunità partecipi, gli inbook come occasione di incontro |
Antonio Bianchi Ingegnere UONPIA Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano | ||
16:20 | 16:40 | “La città in CAA” Gazzaniga comune accessibile: l’amministrazione si mette in gioco |
Silvia Petriccioli TNPEE UONPIA Gazzaniga-ASST BERGAMO EST- Giancarla Mologni Psicologa UONPIA Gazzaniga-ASST BERGAMO EST- Luisa Dal Bosco Assessore Comune di Gazzaniga | ||
16:40 | 17:00 | Accessibilità degli spazi e delle procedure nel contesto ospedaliero |
Cynthia La Manna TNPEE UONPIA ASST Lariana | ||
17:00 | 18:00 | Proposta di confronto fra i partecipanti |
Carla Tagliani – Antonio Bianchi | ||
18:00 | 18:15 | Verifica dell’apprendimento |
MOSTRA VIRTUALE INBOOK libri in simboli per tutti, organizzata dalla rete scolastica ed educativa di Settimo San Pietro.( CA)
L’incontro di presentazione della mostra sarà un momento inaugurale di confronto in cui presentare gli INBOOK, confrontarsi sull’esperienza delle biblioteche inbook scambiarsi informazioni e dialogare.
L’Istituto Comprensivo di Settimo S. Pietro, in collaborazione con il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano, riferimento per le attività cliniche in Comunicazione Aumentativa e Alternativa e per la formazione degli operatori e delle famiglie, è lieto di invitare gli interessati all’incontro di presentazione della mostra “ Libri in simboli per tutti ”, che si terrà giovedi 04 giugno 2020 sulla piattaforma Zoom, nell’ambito dell’iniziativa“Maggio dei Libri 2020” .
L’incontro è rivolto ai genitori e agli insegnanti, agli educatori, ai bibliotecari locali, ai servizi per l’infanzia, all’Unità UONPIA, agli editori del territorio e a tutti coloro che si occupano di difficoltà dell’area comunicativa-relazionale.
Mostra curata dalle docenti Silvana Pascarella e Alessandra Ortu.
La mostra sarà allestita presso la hall dell’ospedale Alessandro Manzoni di Lecco. L’accesso alla mostra è gratuito e libero (non è necessaria la prenotazione), saranno inoltre presenti operatori specializzati che vi guideranno durante la visita e ai quali potrete fare domande specifiche.
Per le scuole o piccoli gruppi di massimo 15 bambini, durante le due giornate, saranno attivati laboratori gratuiti di lettura di libri in simboli (INbook) ai quali è NECESSARIO PRENOTARSI.
Gli orari disponibili per i laboratori nei giorni di giovedì e venerdì sono i seguenti:
-ore 10:00
-ore 11:00
-ore 13:00
-ore 14:00
-ore 15:00
-ore 16:00
I posti non sono molti, vi consigliamo quindi di inviare una mail il prima possibile ai seguenti contatti per poter riservare uno spazio.
Dott.ssa Cristina Volpe (NPI-A) progettolu.caa@gmail.com
Nella mail di prenotazione dovranno comparire: il giorno e almeno due orari di disponibilità, il nome e il contatto telefonico del referente del gruppo, la scuola di riferimento, l’età dei partecipanti, il numero di bambini/ragazzi e la presenza di persone con bisogni comunicativi complessi.
BOOKCITY MILANO 2019
presso IRCCS Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
16.11.2019 Lettura e salute: nati per leggere insieme (0-6 anni)
https://bookcitymilano.it/eventi/2019/lettura-e-salute-nati-leggere-insieme
Lettura ad alta voce di libri per bambini e inbook per favorire la relazione e la comunicazione tra bambini ed adulti che leggono. A cura del Consultorio di Via Pace 15 e del servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, in collaborazione con la Rete Biblioteche e Ibby Italia.
La lettura ad alta voce precoce di libri illustrati ai bambini è un’esperienza importante che sostiene lo sviluppo emotivo e contemporaneamente quello linguistico e cognitivo. Le parole e le emozioni che entrano in noi con la narrazione non solo ci aiutano ad imparare a metterci nei panni degli altri, ma diventano ingredienti per costruire nostri pensieri e, nel tempo, anche nostre narrazioni, facilitando così le relazioni e l’apprendimento e mettendo le basi per poter assaporare la lettura per tutta la vita.
Verranno letti libri per bambini e inbook, ovvero libri illustrati con testo integralmente scritto in simboli, ideati in particolare per bambini con bisogni comunicativi complessi ma graditi da tutti. Le caratteristiche delle storie, la presenza dei simboli e l’indicazione che ne viene fatta sono elementi che sostengono l’attenzione condivisa e rendono più agevole seguire il racconto, sostenendo lo sviluppo emotivo, linguistico e cognitivo.
Per bambini da 0 a 6 anni con i loro genitori.
Programma:
h 10 Introduzione al laboratorio (Franco Fornaroli, Giuliana Mioli, Daniela Biffi)
h 10 20 laboratorio di lettura (Daniela Biffi, Jacopo Peta, Chiara Pellagatta…)
LIBRI IN SIMBOLI
LABORATORIO E MOSTRA
23 – 31 ottobre MOSTRA SUGLI INBOOK
La mostra sarà visitabile durante gli orari di apertura
della Biblioteca